Lido Sabbiosi Luogo tratto di spiaggia bianca che si immerge nell azzurro cristallino del Mar Jonio (Piscina Naturale Salentina). Stabilimento attrezzato con ristorante paninoteca rosticceria bar che offre cocktail freschi e fruttosi. Lido Sabbioso assicura relax e privacy nella sua zona prive' con ombrelloni di palma di cocco e max lettini parcheggio custodito e accesso per persone diversamente abili.
Torre San Giovanni è una località balneare salentina posta sul Mar Ionio, in provincia di Lecce. È frazione del comune di Ugento, da cui dista circa 5 km ; sorge a 3 metri sul livello del mare con 430 abitanti durante tutto l'anno e oltre 50.000 residenti durante il periodo estivo. (La Storia)La torre vista dal molo del porto Torre San Giovanni ha una storia antica almeno quanto la città di cui è recentemente diventata frazione, dopo esserne stata da sempre marina. Tutto lascia supporre che questo approdo marittimo abbia rivestito una certa importanza strategica sin dai tempi della messapica cittadina di Ozan (antico nome di Ugento). Ciò è confermato dalla presenza dei resti archeologici di un tratto di mura messapiche, situate proprio ai piedi della torre che dà il nome alla zona, databili intorno al 500 a.C. A partire dal secondo secolo a.C., sotto dominazione romana, il porto venne presumibilmente utilizzato anche come "scalo" militare, assumendo un rilevante ruolo nelle campagne di guerra che periodicamente modificavano la morfologia di questo territorio. Nella zona prospiciente alle mura messapiche sono stati ritrovati anche dei resti di un insediamento abitativo romano, il che conferma l'importanza del presidio di questo tratto di costa. Tra alterne vicende, il territorio di Torre San Giovanni si trovò ad essere abbandonato dalla popolazione al comparire del flagello della malaria. Fattori geografici e climatici, infatti, permisero la formazione di estese zone paludose, che non tardarono ad essere infestate dalla zanzara anofele e quindi indussero gli abitanti a spostarsi verso l'entroterra. Questa situazione di abbandono si protrasse fino alla metà del XX secolo quando, in seguito alla bonifica e al recupero dei territori attuata dal governo fascista, il piccolo borgo tornò a popolarsi, inizialmente solo dai pescatori che attraccavano la propria barca al porto (le case costruite nelle immediate vicinanze dell'approdo risultano infatti essere le più "datate"). Risale poi agli anni settanta l'inizio dell'interesse dal punto di vista turistico, e la conseguente costruzione di ville, alberghi e villaggi, fino all'epoca attuale, che vede Torre San Giovanni località di primo piano, segnalata nei cataloghi di tutti i tour operator e ai primi posti per quanto riguarda la ricettività e l'offerta di posti letto tra tutte le località balneari del Salento. La Torre La torre rappresenta il sito più antico dell'intero villaggio e costituisce, oltre che un punto di riferimento terrestre e marittimo di grande utilità e importanza, anche una tangibile testimonianza dei fasti ricoperti da Ugento e dal suo territorio nel passato. Voluta da Carlo V nel XVI secolo come sito di difesa da parte dei saraceni , si trova su un piccolo promontorio proteso in mare che divide idealmente a metà la costa ugentina. A nord infatti, si estende la parte rocciosa, piuttosto bassa quasi ovunque, mentre a sud, oltrepassata la zona del porto, iniziano le celebri coste sabbiose, bianche e fini, che attirano i turisti da tutta Italia e dall'estero. Nel corso dei secoli, la sua funzione è mutata. Da torre di vedetta è diventata faro, per il sollievo dei naviganti che da sempre incappano nelle pericolosissime secche, situate proprio in prossimità del segnale luminoso. Attualmente è di proprietà della Marina Militare in quanto è sede della Guardia Costiera. Ai suoi piedi, oltre alle mura messapiche di cui si è detto, ogni anno a Natale viene allestito un piccolo presepe all'aperto che costituisce un'inusuale attrattiva. Nel periodo estivo invece, nella piazzetta sottostante, si tengono i vari festeggiamenti che caratterizzano l'estate ugentina: in particolare, si tiene la Festa dell'Emigrante (generalmente la prima settimana del mese di agosto). Caratteristico è il suo aspetto: la piastrellatura bianca e nera, disposta in foggia di una grande scacchiera, oltre a rendere la torre visibile da grande distanza in mare, la identifica nell'immaginario collettivo. Numerosissimi sono gli eventi e le feste che animano l'estate di Torre San Giovanni. Spesso ospitate sul lungomare che costituisce una delle principali attrattive del centro, si svolgono sagre dedicate soprattutto ai prodotti enogastronomici tipici, organizzate dalla locale Pro Loco. In passato Corso Annibale è stato il teatro di alcune finali regionali del celebre concorso di Miss Italia. La festa della Madonna dell'Aiuto Il culmine dell'estate ugentina è rappresentato dalla festa in onore della Madonna dell'Aiuto, culto particolarmente caro ai pescatori e ai naviganti della zona. Si tiene nei gioni a cavallo della seconda domenica del mese di agosto. Il programma civile prevede luminarie, bande, spettacoli musicali ed una colorata fiera, composta da numerose bancarelle ubicate nella zona a ridosso della torre, e un grandioso spettacolo pirotecnico di pregevole fattura, che si tiene la sera della domenica sul molo peschereccio del porto, e risulta quindi particolarmente spettacolare. Il programma religioso invece presenta come evento principale la suggestiva processione in mare, con la statua della Vergine che viene portata in corteo dalla Chiesa al porto, successivamente imbarcata (normalmente su una grande paranza riccamente addobbata per l'occasione) e trasportata in mare aperto in processione lungo tutto il litorale. I fedeli, compresi il parroco, le autorità e persino la banda musicale, seguono l'imbarcazione di testa su altre barche o gommoni, proprio come accadrebbe in una normale processione per strada. Il momento è di particolare intensità emotiva, come dimostrato dal gran numero di persone che segue la processione dalla terraferma, aspettando la statua che ritorni nella Chiesa dove poi si tiene un'affollata Messa conclusiva.
Il menù che proponiamo è tutto a base di pesce, con un tocco di originalità e freschezza: (con piatti tipici di pesce fresco pescato in zona)
Il nostro Stabilimento Balneare offre ai propri clienti i seguenti servizi: Ombrelloni con sdraio, lettini e sedie regista Pedalò e canoe Parcheggio coperto e custodito Cabine Docce calde e fredde Struttura accessibile ai portatori di handicap Servizio Assistenza Bagnanti Primo Soccorso Defibrillatore Semiautomatico con Personale Qualificato Inoltre i Nostri Clienti potranno usufruire dei seguenti servizi gratuiti: Deposito Giochi Docce calde e fredde Spogliatoio Bagno Uomo/Donna Bagno Disabili Internet Wi-Fi
Lido Sabbiosi Contact.
Tel 1: 00(39) 333.2039579
Tel 2:00(39) 349.4641508Copyright © By Elvis Alexandru 2021 Lido Sabbioso Salento | design: Elvis Alexandru